CON
CEt
TI
*
*
" Dio è nei dettagli " Ludwig Mies Van Der Rohe
FORMA &
SOSTANZA
Anche quando la FORMA cambia in base alla prospettiva, la SOSTANZA rimane immutata.
E' importante offrire al fruitore dell'opera architettonica l'opportunità di immaginare il senso del progetto semplicemente cambiando il punto divista. E' la SOSTANZA a determinare la FORMA per questo la lettura dell'immagine deve ricondurre al suo significato.


NATURALE &
ARTIFICIALE
Nell'inserire un elemento artificiale ci si confronta inevitabilmente coll'aspetto naturale, non solo quando esso è rappresentato dal contesto ma anche, quasi sempre, con gli elementi fruitori di tale manufatto che costituiscono in maniera indissolubile il contatto con la NATURA.
L'artificio deve quindi inserirsi delicatamente in tale situazione e assolvere al suo compito predefinito finalizzato ad aumentare la qualità delle prestazioni naturali.
LA QUALITA'
TOTALE
Il concetto di qualità totale, è risaputo, rappresenta una delle più grandi utopie del nostro tempo.
La totale cancellazione di anomalie e punti negativi porta in se il senso stesso il concetto di "perfezione" e tale condizione non rientra nelle possibilità dell'uomo.
Ciò nonostante, quando si parla di "abitare", è possibile tendere a tale risultato attraverso la modifica dell'ambiente circostante, attraverso un percorso di "personalizzazione" sempre più radicale tanto più ci si sposta dal pubblico al privato.
Rendere i luoghi dell'abitare sempre più rispondenti alle esigenze di chi li frequenta attraverso un percorso progettuale consapevole che partendo dal collettivo, il territorio, la città , il luogo di lavoro, la piazza, il parco pubblico, lo spazio commerciale, industriale o ricettivo, ecc (oggettivamente corretto), arriva al personale, l'alloggio, la postazione di lavoro, ecc (soggettivamente corretto) nell'ambizioso tentativo di costruire la condizione perfetta.


Elena Guaita Alessandro Tacca Laura Delfino
ARCHITETTI
CONFRONTO &
INTERDISCIPLINA
Nel 2015 è tra i fondatori del network
arch e type.
Una rete di persone accomunate dall'esperienza professionale relativa agli aspetti connessi all'abitare, sia nella sua dimensione privata che pubblica.
Il gruppo di lavoro si forma "ad hoc" per lo sviluppo di ogni nuovo progetto, coinvolgendo, di volta in volta, figure quali architetti, psicologi, sociologi, ingegneri.
​